RISTRUTTURARE CASA, MUTUI E FINANZIAMENTI

  • Autore: STOCCO EGIDIO
  • 06 giu, 2018

DA OGGI UN NUOVO SERVIZIO DEDICATO A TE

Soldi, soldi, soldi, tanti soldi cantava Betty Curtis. Eh già, tasto dolente di ogni ristrutturazione sono proprio loro, i soldi. Spesso, infatti, i costi che dobbiamo affrontare per trasformare il nostro immobile nella casa dei nostri sogni sono troppo alti rispetto a quelli contenuti nel nostro salvadanaio.

Ecco, allora, che la soluzione è richiedere un PRESTITO PERSONALE O UN MUTUO.

Per questo motivo e per offrirti davvero un servizio all-inclusive, abbiamo avviato una collaborazione con un FAMILY BANKER e un BROKER, l’obbiettivo è farti ottenere un MUTUO O UN FINANZIAMENTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA TUA CASA ALLE MIGLIORI CONDIZIONI.

Se anche tu come me hai bisogno di una prima infarinatura relativa alla differenza tra FINANZIAMENTO E MUTUO, sui tassi di interesse, sui tempi e la documentazione necessaria, ti sarà utile continuare a leggere le info che ho tratto dalla mia intervista con il BROKER.

 

Abbiamo due possibilità per ottenere i soldini per la nostra RISTRUTTURAZIONE:

1.FINANZIAMENTO, che può essere:

PRESTITO PERSONALE (TASSO DI INTERESSE MEDIO 8-10%)

CESSIONE DEL QUINTO dello stipendio o della pensione (TASSO 6%), ha un tasso molto più basso perché la rata viene decurtata direttamente dallo stipendio o dal cedolino della pensione; questo implica una maggiore garanzia per l’istituto finanziario ed ecco allora giustificato il motivo per cui il tasso di interesse è minore rispetto al normale prestito personale.

 

DOCUMENTI NECESSARI AL PRIMO APPUNTAMENTO CON UN BROKER:

-BUSTA PAGA

-CUD

 

TEMPI GESTIONE:

MASSIMO 7 GG

 

2.MUTUO (TASSO D’INTERESSE MEDIO 2%)

DOCUMENTI NECESSARI AL PRIMO INCONTRO CON IL BROKER:

-BUSTA PAGA

-CUD

-ESTRATTO CONTO UFFICIALE

 

TEMPI:

UN MESE (l’iter è più lungo a causa dei documenti e degli atti necessari come il PREVENTIVO DI SPESA DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, la PERIZIA, che accerta la coerenza tra il preventivo presentato e i lavori realmente da fare nell’immobile e l’ATTO NOTARILE per la costituzione dell’ipoteca sull’immobile).

 

Dalla STOCCO è TUTTO!

Per info telefona allo 011.2476564 oppure scrivi a info@stocco-online.it

 

Rimanete connessi!!!

Giada R.

Autore: dott.ssa Giada Ruscica 18 maggio 2021
Bonus Ristrutturazione & Sconto in Fattura
Autore: 08080c86_user 7 dicembre 2020

Nella legge di bilancio 2021,   che ha avuto il via libera del Cdm e che ha inziato il suo iter parlamentare, c'è anche la proroga del bonus ristrutturazioni per il 2021. 

Anche per l'anno prossimo sarà possibile ottenere la detrazione Irpef del 50% per gli interventi di recupero edilizio del patrimonio immobiliare.

Il bonus ristrutturazioni è la detrazione fiscale Irpef del 50% delle spese sostenute  per i lavori realizzati su condomini e o edifici singoli. Il limite massimo di spesa per i lavori di ristrutturazione è fissato in 96mila euro. 

A partire dal 2020 i lavori di ristrutturazione che implicano anche un miglioramento energetico devono essere necessariamente accompagnati dall'invio della comunicazione all'Enea.

In particolare  i lavori ammessi al bonus ristrutturazione  sono i seguenti:

  • lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia effettuati su parti comuni di edifici residenziali, cioè su condomini (interventi indicati alle lettere a), b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001);
  • interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia effettuati su singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze (interventi elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001).

Alcuni esempi di lavori di manutenzione ordinaria per cui è riconosciuto il bonus ristrutturazioni sono i seguenti:

  • installazione di ascensori e scale di sicurezza
  • realizzazione e miglioramento dei servizi igienici
  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso
  • rifacimento di scale e rampe
  • interventi finalizzati al risparmio energetico
  • recinzione dell’area privata
  • costruzione di scale interne

Cessione del credito o sconto in fattura per le ristrutturazioni

L'articolo 121 del decreto Rilancio, normativa di riferimento per il superbonus 110, prevede che anche per quanto riguarda il bonus ristrutturazioni sia possibile optare, oltre che per la detrazione Irpef nella dichiarazione dei redditi, anche per lo sconto in fattura o la cessione del credito.

 

 

Autore: Dott.ssa Giada Ruscica 22 ottobre 2020
I primi passi verso l'Ecobonus 110
Autore: Giada Ruscica 20 maggio 2020
Ecobonus al 110% e sconto in fattura
Autore: 08080c86_user 12 luglio 2019
AFFITTI BREVI E D'INTORNI
Autore: GIADA RUSCICA 28 gennaio 2019
Solo la collaborazione può creare una nuova e straordinaria realtà: incontriamo il progettista e formatore Michele Ramella Ottaviano
Autore: STOCCO EGIDIO 16 novembre 2018

Buone notizie, anche quest'anno il Governo ha prorogato il Bonus Ristrutturazioni.

Come certamente ricorderete, il Bonus sulla Ristrutturazione permette una detrazione Irpef del 50%.

Il limite massimo di spesa è di 96.000 euro.

Ecco i lavori per i quali potrai chiedere la detrazione:

  1. manutenzione straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia di una o più unità abitative
  2. manutenzione straordinaria e ordinaria, restauro, risanamento e ristrutturazione sulle parti comuni degli edifici residenziali
  3. ricostruzione e ripristino immobile danneggiato
  4. realizzazione di autorimesse e posti auto
  5. installazione di ascensori e montacarichi
  6. realizzazione di strumenti allo scopo di favorire la mobilità interna ed esterna mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate
  7. interventi di bonifica amianto
  8. interventi per la prevenzione di atti illeciti, come furti, etc.
  9. interventi volti alla riduzione dell’inquinamento acustico, risparmio energetico, misure di sicurezza statica e antisismica per gli edifici
  10. spese di progettazione
  11. altre prestazioni professionali relative alla ristrutturazione
  12. spese per la messa a norma degli impianti elettrici e a metano
  13. spese per l’acquisto di materiali
  14. compenso per le relazioni di conformità degli impianti
  15. perizie e sopralluoghi
  16. oneri di urbanizzazione
  17. Iva, bollo e diritti pagati per ottenere concessioni e permessi e comunicazioni inizio lavori
  18. altri costi strettamente legati ai lavori di ristrutturazione

Chi può chiedere la detrazione:

  • proprietario
  • titolare di usufrutto, uso, abitazione o superficie
  • inquilino o comodatario
  • soci di cooperative
  • soci di società semplici
  • imprenditori individuali, per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce
  • il familiare convivente
  • il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge
  • il convivente more uxorio

Per richiedere il Bonus Ristrutturazione, non dimenticarti di:

  • inviare, se prevista per legge, la comunicazione inizio lavori all’ ASL;
  • effettuare il pagamento delle spese tramite bonifico, da cui deve risultare: causale, codice fiscale del soggetto beneficiario della detrazione e partita Iva del beneficiario del pagamento;
  • indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile e la quota di detrazione, la detrazione totale va divisa in 10 quote di pari importo e dall'anno successivo all'esecuzione degli interventi si inizia a dichiarare la prima quota;
  • conservare i documenti relativi al bonus ristrutturazione: concessioni, autorizzazione, comunicazione inizio lavori, comunicazione ENEA, se prevista, ricevute di pagamento, fatture, etc.

Per maggiori info chiama il tuo commercialista e visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.


Autore: GIADA RUSCICA 25 luglio 2018
RISTRUTTURAZIONE CASA: OBBLIGO DI TRASMISSIONE DATI ENEA
Autore: GIADA RUSCICA 23 luglio 2018
Stai per acquistare casa e hai necessità di capire anticipatamente quanto ti servirà per ristrutturarle? Stai cercando un giudice terzo e imparziale che ti aiuti a capire se è davvero l'immobile che fa per te? Richiedi subito una Consulenza! Chiama il 011.2476564 Scrivi a info@stocco-online.it
Autore: G 28 giugno 2018
PER QUALI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE CASE E' POSSIBILE RICHIEDERE L'AGEVOLAZIONE IVA
Altri post